11
Apr

Architettura Barocca

L’architettura barocca a Roma: la bellezza e la grandiosità

La bellezza è un elemento che ci contraddistingue. Ogni nostra opera è infatti concepita e realizzata studiando i più piccoli particolari, lavorando con amore e passione e servendoci dell’esperienza accumulata negli anni. Tra le nostre creazioni vi sono colonne e busti, elementi che generalmente impreziosiscono giardini e spazi all’aperto, ma anche camini e riquadri a parete e soffitto per donare alle proprie abitazioni uno stile unico e irripetibile.
Il nostro principale elemento è il gesso, ma spesso ci serviamo anche di altri materiali e con essi diamo vita all’arte. Le decorazioni si prestano a molteplici usi, con esse si abbelliscono soffitti o pareti, si dona maggior volume agli spazi e si creano effetti per far sembrare più grandi gli ambienti. Ma possono anche essere utilizzate per dar vita a contrasti, di colore o di materia, originali e affascinanti.

Compie un banale errore chi, pensando a questi elementi artistici, prende in considerazione semplicemente il gesso di colore bianco. Bassorilievi, colonne, fregi, cornicioni, pannelli, rosoni possono colorarsi per dar vita a contrasti con lo spazio circostante, con l’arredamento o con le pareti per soluzioni personalizzate di design.
L’utilizzo dei decori risale ai tempi dei romani e dell’Antica Grecia, anche se è nel Rinascimento che tali elementi toccano il punto di maggior splendore, ma oggi trovano collocazione anche negli ambienti moderni. Occorre però affidarsi solo a personale specializzato in grado di maneggiare lo stucco fatto di marmo, calce, gesso e altri pigmenti naturali.
Lo stucco consente di realizzare statue ed elementi tridimensionali. L’architettura barocca ha fatto largo uso di queste soluzioni principalmente in chiese e palazzi, realizzando cornici, sovrapporte, capitelli, rosoni, statue e colonne.architettura barocca a Roma

Di fronte a una casa d’epoca il primo pensiero non può che essere quello di conservare gli elementi originali, preservando la storia e la bellezza, con opere di restaurazione o se le decorazioni risultano completamente compromesse andare a ricrearle con il nostro attento e professionale intervento.
Ma gli stucchi possono essere sfruttati e apprezzati anche in ambienti moderni, dove sono soprattutto le cornici, solitamente realizzate tra parete e soffitto, ad essere maggiormente impiegate con disegni ornamentali a fiori. Combinati con elementi di design contribuiscono a rendere l’ambiente sofisticato e ricercato.
Le decorazioni possono essere posizionate sul soffitto non solo sotto forma di rosone per donare importanza a un lampadario di design, ma anche per creare giochi di luce soffusa. Posizionando infatti i punti luce, come quelli dei led, al di sotto di una cornice, si riesce a creare un’illuminazione diffusa e accogliente che segue tutto il perimetro della stanza.
Ogni ambiente, casa, stile potrà trovare la sua soluzione poiché gli stucchi, siano essi una colonna, un riquadro, una decorazione per camino o un busto, hanno la capacità di adattarsi a qualsiasi tipo di arredamento, da quello più classico a quello moderno o dal sapore quasi industriale. Forniamo ai nostri clienti un’ampia gamma di prodotti, dai cassettoni ai caminetti in gesso, dai fregi alle colonne dal gusto spiccatamente classico per assecondare i desideri di tutti i nostri clienti.